La GMG presenta un calcolatore dell'impronta di carbonio
Novo Verde, società di gestione dei rifiuti di imballaggio, ed ERP Portugal, società di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, hanno presentato lo scorso 7 luglio il calcolatore dell'impronta di carbonio per i pellegrini, presso la sede del Comitato Organizzatore Locale (COL) della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023.
Lo strumento copre le attività svolte dai pellegrini dal punto di origine fino all'ultimo giorno del più grande raduno di giovani di tutto il mondo con il Papa. Attraverso l'App della GMG Lisbona 2023, i giovani potranno conoscere la loro impronta stimata.
Uno dei principali obiettivi della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona 2023 è che l'incontro diventi un punto di riferimento nell'impegno per la sostenibilità e che lasci un'eredità positiva duratura sul territorio. Il calcolatore di carbonio nasce in risposta a questa preoccupazione, basata anche sul pilastro dell'Enciclica Laudato Si' di Papa Francesco, che invita a prendersi cura della casa comune.
Per calcolare l'impronta di carbonio, ogni pellegrino dovrà rispondere a dei questionari e, al termine dell'incontro, potrà conoscerne il risultato. Il primo questionario sarà composto da quattro indicatori: viaggio, soggiorno, mobilità e risorse. Qui verrà chiesto a ogni pellegrino da dove viene e come è arrivato a far parte del più grande incontro di giovani di tutto il mondo con il Papa. Per quanto riguarda il soggiorno, le domande riguarderanno il numero e i giorni in cui il pellegrino parteciperà alla Giornata Mondiale della Gioventù, nonché il vitto e l'alloggio. Il terzo indicatore riguarda il modo in cui il pellegrino si sposterà durante la settimana della Giornata stessa. Nell'ultimo parametro, il kit di alimentazione, il tipo di bevande consumate, la dieta di ogni persona, la durata e il tipo di bagni saranno presi in considerazione nella formulazione delle domande.
Un secondo questionario si concentra sulle azioni del pellegrino durante la GMG di Lisbona 2023 e sugli atteggiamenti che adotterà per mitigare l'impatto delle sue azioni. In questa parte, sarà visibile una scala che informerà il pellegrino sul grado di riduzione della sua impronta di carbonio e su come può farlo. Il calcolo dell'impronta di carbonio stimata del pellegrino sarà effettuato in base ai giorni del viaggio.
L'applicazione avrà anche a disposizione un manuale di supporto per il calcolatore dell'impronta di carbonio del pellegrino, dove verrà spiegato come viene effettuato il calcolo, a quali questionari bisogna rispondere, come il pellegrino può ridurre l'impronta di carbonio e come apparirà la parte personale di ciascuno. Entrambe le organizzazioni hanno costruito questo documento che dà al pellegrino la possibilità di imparare e ridurre l'impatto delle proprie azioni, al fine di aumentare la consapevolezza ambientale e adottare pratiche più sostenibili. Il manuale sarà disponibile anche sui siti web delle organizzazioni, in modo che la mitigazione dell'impatto non si esaurisca dopo la GMG di Lisbona 2023.
Al termine della presentazione, Carmen Lima, rappresentante dell'Ufficio per il Dialogo e la Prossimità del COL, ha lasciato un messaggio a ERP Portogallo e Novo Verde. "Vorrei, a nome della GMG, ringraziare questa offerta che ERP e Novo Verde ci hanno fatto. Può sembrare una piccola cosa, ma è uno strumento che ha una grande importanza per noi come Chiesa che sta organizzando un incontro mondiale di giovani", ha sottolineato.