I riferimenti all’ambiente nei discorsi di Papa Francesco durante al GMG Lisbona 2023
In poco più di un giorno, l'arrivo di Papa Francesco in Portogallo ha trasformato il Paese, toccato i cuori e riunito le folle. Come era da attendersi, i discorsi e i messaggi del Santo Padre sono tra i momenti più attesi e quelli che hanno maggiore impatto sui pellegrini. Uno dei punti affrontati dal Papa durante la sua visita a Lisbona è stato, come ha sempre fatto, l'appello alla cura della Casa comune e all'attenzione per l'ambiente, che riflette le encicliche Fratelli Tutti e Laudato Si'.
La prima volta che Papa Francesco ha parlato a Lisbona nel contesto della GMG, ancora una volta l'ecologia non è passata inosservata. "L'oceano ci ricorda che l'esistenza umana è chiamata a vivere in armonia con un ambiente più grande di noi; questo deve essere custodito con cura, tenendo conto delle giovani generazioni", ha detto il Santo Padre al Centro Culturale di Belém (CCB) durante l'incontro con il Presidente della Repubblica, le autorità, la società civile e il corpo diplomatico nel primo giorno della sua visita in Portogallo.
Anche questa mattina, durante l’ incontro con i giovani dell'Università Cattolica del Portogallo, il Papa è tornato sul tema, condividendo la testimonianza di alcuni studenti, invitando tutti a riconoscere "la drammatica urgenza di prendersi cura della nostra casa comune". "Non possiamo accontentarci di semplici palliativi o di impegni timidi e ambigui. In questo caso, i semestri sono solo un piccolo rinvio del crollo", ha aggiunto. Nello stesso messaggio, ha lasciato ai giovani la speranza di essere i protagonisti del cambiamento: "Siete la generazione che può vincere questa sfida: avete gli strumenti scientifici e tecnologici più avanzati, ma per favore non cadete preda di visioni parziali. Non dimenticate che abbiamo bisogno di un'ecologia integrale".
Come risposta dei giovani a questi appelli, questa mattina è stato consegnato al Santo Padre un Manifesto elaborato in occasione del Congresso internazionale sulla cura del creato. Secondo il Manifesto, questa ricerca di "sintonizzare le nostre abitudini, le nostre scelte e i nostri comportamenti con il battito del cuore della creazione e dei nostri fratelli e sorelle, significa sintonizzarsi con il battito del cuore di Dio stesso".
Rispondendo anche agli appelli del Santo Padre in materia di sostenibilità, la GMG di Lisbona 2023 si è basata anche sui pilastri delle encicliche scritte da Sua Santità. Una delle misure adottate dall'incontro è stata la creazione di un calcolatore dell'impronta di carbonio, sviluppato da Novo Verde, un'organizzazione per la gestione dei rifiuti di imballaggio, e da ERP Portugal, un'organizzazione per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, come modo per mitigare l'impatto del Viaggio sull'ambiente.
Volete scoprire il risultato della vostra impronta di carbonio e come imparare a ridurla? Per accedere a questo strumento è sufficiente installare e registrarsi sull'App della GMG Lisbona 2023, che contiene anche un manuale di supporto per il calcolatore dell'impronta di carbonio del pellegrino.