Papa Francesco al CCB
Questa mattina, Papa Francesco ha tenuto il suo primo discorso a Lisbona nell'ambito della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023, presso il Centro Culturale Belém (CCB).
In questo incontro con il Presidente della Repubblica, le Autorità, la società civile e il Corpo diplomatico, ha parlato delle sfide attuali come la migrazione, la crisi climatica, la guerra e il ruolo dei giovani. Sono stati citati anche Amália Rodrigues, Luís de Camões, Sophia de Mello Bryener e Fernando Pessoa.
Lisbona è la "capitale del mondo" in questi giorni e il luogo il cui confine con l'oceano dà il tono all'inizio del discorso, perché, come dice il Santo Padre, "ricorda l'importanza dell'insieme, di concepire i confini non come limiti che separano, ma come aree di contatto".
Sulla base di questa idea, ecco dieci spunti tratti dal messaggio che il Papa ha condiviso con noi:
1.
Sono felice di essere a Lisbona, città dell’incontro che abbraccia vari popoli e culture e che diventa in questi giorni ancora più universale; diventa, in un certo senso, la capitale del mondo.
2.
L’oceano, infatti, non collega solo popoli e Paesi, ma terre e continenti; perciò Lisbona, città dell’oceano, richiama all’importanza dell’insieme, a pensare i confini come zone di contatto
3.
Vorrei ringraziare per il grande lavoro e il generoso impegno profusi dal Portogallo per ospitare un evento così complesso da gestire, ma fecondo di speranza. Come si dice da queste parti: "Accanto ai giovani, uno non invecchia"
4.
L’oceano ci ricorda che la vita dell’uomo è chiamata ad armonizzarsi con un ambiente più grande di noi, che va custodito con premura, pensando alle giovani generazioni.
5.
Com’è bello riscoprirci fratelli e sorelle, lavorare per il bene comune lasciando alle spalle contrasti e diversità di vedute! Anche qui ci sono d’esempio i giovani che, con il loro grido di pace e la loro voglia di vita, ci portano ad abbattere i rigidi steccati di appartenenza eretti in nome di opinioni e credo diversi.
6.
Vorrei ringraziare e incoraggiare, accanto ai tanti che nella società portoghese si occupano degli altri, la Chiesa locale, che fa tanto bene, lontana dalla luce dei riflettori.
Questo è il primo dei cinque giorni di Papa Francesco in Portogallo. A Lisbona, in questi giorni, "Un oceano di giovani si sta riversando in quest’accogliente città", ha detto.