Le grandi lezioni di vita lasciate da Don Bosco, il santo dei giovani
San Giovanni Bosco è uno dei Patroni della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023. È conosciuto come il "santo dei giovani", ma quanto ne sappiamo su di lui?
Il 31 gennaio la Chiesa celebra la festa di San Giovanni Bosco. Questo santo italiano nasce nel 1815 in una famiglia di contadini si avvicina alla fede sin da giovane. All'età di nove anni, fa un sogno che gli indica la missione che avrebbe svolto per tutta la vita: una donna luminosa come il sole disse: "Cresci umile, forte e robusto. Quello che vedi accadere a questi lupi che diventano agnelli, dovrai farlo per i miei figli. Sarò io la tua maestra. A suo tempo capirai tutto".
E a suo tempo Don Bosco capisce. È ordinato sacerdote a 26 anni e successivamente fonda la Società di San Francesco di Sales. Una congregazione religiosa che si dedica all'educazione di giovani orfani e bisognosi.
Ma perché San Giovanni Bosco è il santo dei giovani? Quali insegnamenti ci ha lasciato?
1. Fiducia nella Madonna
La donna del suo sogno era Maria. Come una madre che guida i suoi figli, Maria ha accompagnato ogni passo della missione di Don Bosco. La sua devozione alla Madonna risuona in queste parole: "Ogni volta che siete in difficoltà, invocate Maria e vi assicuro che sarete ascoltati".
In questa giornata ricordiamoci di affidare a Maria le difficoltà che viviamo e di chiedere la sua protezione.
2. Essere santi
Giovanni Bosco diceva che la santità era una cosa facile e che spettava a tutte le persone che si impegnavano a viverla nella loro quotidianità.
E tu, cerchi di essere santo a casa, a scuola, con gli amici, al lavoro?
3. Capire i giovani
Giovanni Bosco non si preoccupava solo dell'evangelizzazione, ma cercava di comprendere i giovani, cosa li preoccupava e cosa li rendeva felici.
Oggi, in particolare, chiediamo l'intercessione di San Giovanni Bosco affinché la GMG di Lisbona 2023 possa toccare la vita di molti giovani e portarli all'incontro con Dio.
La preparazione, la realizzazione e il dinamismo della Giornata Mondiale della Gioventù è sono affidati a patroni, santi che sono stati canonizzati o sono in processo di canonizzazione, punti di riferimento per la comunità giovanile. Per la GMG di Lisbona 2023, il Comitato Organizzatore Locale ha scelto 13 patroni, donne, uomini e giovani che, secondo le parole del cardinale patriarca di Lisbona, Manuel Clemente, "hanno dimostrato che la vita di Cristo riempie e salva i giovani di ogni epoca". Per conoscere tutti i patroni della GMG Lisbona 2023, clicca qui.
Foto: WYD DON BOSCO 23