Filipe e Rodrigo hanno portato due bandiere durante la cerimonia di accoglienza
Durante l'Accoglienza è stato possibile vedere sul palco, accanto al Papa, le bandiere di diversi Paesi portate da giovani che rappresentavano così le varie nazionalità presenti alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023. Filipe Botelho e Rodrigo Figueiredo erano i portabandiera rispettivamente del Portogallo e del Vaticano.
Filipe Botelho ha raccontato che è stata "un'emozione enorme e una grande responsabilità" portare la bandiera del Portogallo a questo incontro. Da un lato, si è sentito felice di condividere il palco con il Santo Padre, ma dall'altro è consapevole che la bandiera rappresenta tutto il popolo, dai Pellegrini venuti da diverse parti del Paese ai Volontari che hanno partecipato attivamente all'organizzazione di questa Giornata. È stata quindi una "responsabilità, un peso e un'emozione", come lui stesso ha descritto.
In questo momento, se potesse parlare con il Santo Padre, è sicuro che gli direbbe "grazie" per tutto quello che ha, come dice spesso a Dio. Si è sentito amato dalle parole del Papa, e questa gratitudine lo invade completamente. Questo momento ha simboleggiato un'altra tappa del suo cammino di fede. Il fatto che tutti vivano questa fede allo stesso modo gli fa credere che è e che sono sulla strada giusta. Sentire che ci sono molte altre persone che seguono questo stesso cammino lo motiva ancora di più a continuare a percorrerlo.
Rodrigo Figueiredo, invece, fa parte di un'organizzazione internazionale di sostegno ai giovani che rappresenta il Portogallo, per questo ha percorso la Colina do Encontro (Parque Eduardo VII) con la bandiera del Vaticano in mano. "Avevo davvero paura di cadere dalle scale", ha confessato. Nonostante ciò, ha detto che è stato un momento "divertente" e "molto felice". Sembrava una voce giovane, quindi ha evidenziato l'importanza di questa atmosfera gioiosa. "Che grazia è vivere in questo tempo a Lisbona ed essere qui a sperimentare e vedere tutto questo. Cristo vive e Cristo ci vuole vivi e felici, così come siamo", ha detto, facendo un po' sue le parole del Papa che aveva appena ascoltato.