Papa Francesco rivolge un discorso ai giovani durante la Veglia
Il Santo Padre ha iniziato il suo discorso rivolto ai giovani pellegrini della GMG Lisbona 2023 ringraziando i giovani per il percorso cha hanno compiuto per arrivare lì, proprio come Maria viaggiò per raggiungere la casa di Elisabetta.
“Allora, perché lo fece, se l’angelo non lo aveva chiesto, né Elisabetta? Maria compie un gesto non richiesto e non obbligatorio, semplicemente perché ama e chi ama vola, corre felice. Maria non aspetta, prende l’iniziativa: va ad aiutare la cugina e, soprattutto, si affretta a donarle ciò che è più prezioso: la gioia. È missionaria della gioia e per questo ha fretta”, spiega Papa Francesco.
Sua Santità propone di pensare a coloro che ci hanno donato gioia, che sono le radici della nostra gioia, e afferma: “Non si tratta di dare una gioia passeggera, del momento, ma una gioia che radica”.
Papa Francesco spiega: “Quando vediamo un amico caduto dobbiamo rialzarlo. Con forza. Quando dobbiamo rialzare o aiutare qualcuno, che gesto facciamo? Guardiamo la persona dall’alto in basso. L’unica occasione, l’unico momento, in cui è lecito guardare qualcuno dall’alto in basso è quando aiutiamo qualcuno a rialzarsi”.
Sua Santità conclude il discorso con il seguente appello: “Allenati ogni giorno della vita. Nella vita niente è gratuito. Tutto ha un prezzo. C’è solo una cosa gratuita nella vita: l’amore di Gesù. Quindi, con questa cosa gratuita che abbiamo, l’amore di Gesù, e con la volontà di camminare, camminiamo. Camminiamo con speranza. Guardiamo alle nostre radici e camminiamo, senza paura”.