Papa Francesco fa un bilancio della visita in Portogallo per la GMG
Papa Francesco ha affermato mercoledì, durante l'udienza generale in Vaticano, che la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Lisbona 2023 ha dimostrato che un mondo libero dalla guerra è possibile e che l'incontro è stato "un dono di Dio".
"Mentre in Ucraina e in altre parti del mondo si combatte e in alcuni luoghi nascosti si progetta la guerra, la GMG ha mostrato a tutti che un altro mondo è possibile: un mondo di fratelli e sorelle, dove le bandiere di tutti i popoli sventolano insieme, fianco a fianco, senza odio, senza paura, senza chiusure, senza armi!", ha detto il Santo Padre durante il bilancio della sua visita in Portogallo in occasione della GMG Lisbona 2023.
Papa Francesco ha anche lasciato una parola ai leader mondiali, chiedendosi se il "chiaro" messaggio dei giovani sia stato ascoltato. "Speriamo che il mondo intero ascolti questa Giornata Mondiale della Gioventù e veda la bellezza dei giovani che vanno avanti", ha affermato.
Per quanto riguarda l’incontro, il Santo Padre ha rivelato che è stato sentito da tutti come "un dono di Dio", poiché si è svolto dopo la pandemia, rappresentando un punto di svolta per i giovani che hanno visto i loro "comportamenti sociali" colpiti. Secondo Papa Francesco, con la GMG "Dio ha dato una spinta" nella direzione opposta: ha segnato un nuovo inizio del grande pellegrinaggio dei giovani attraverso i continenti, in nome di Gesù".
Sempre sulla retrospettiva della GMG, il Papa ha anche sottolineato che la GMG non è una "vacanza" o un "incontro spirituale fine a sé stesso", ma un "incontro con Cristo vivo per mezzo della Chiesa". "I giovani vanno all'incontro di Cristo. È vero che dove ci sono i giovani c'è gioia, c'è un po' di tutto questo! La mia visita in Portogallo in occasione della GMG ha beneficiato dell'atmosfera festosa di questa ondata di giovani", ha sottolineato.
Papa Francesco si trovava in Portogallo in occasione della GMG Lisbona 2023, che si è svolta dall'1 al 6 agosto e ha riunito giovani da ogni parte del mondo, con circa 1,5 milioni di pellegrini presenti alla Messa Finale.