Il Pellegrinaggio dei Simboli e le Giornate nelle Diocesi preparano i giovani alla GMG di Lisbona 2023
La Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Lisbona 2023 inizia oggi, ancora con il ricordo del Pellegrinaggio dei Simboli e delle Giornate nelle Diocesi, esperienze che hanno colpito molti giovani e famiglie portoghesi.
Il viaggio dei Simboli della GMG attraverso le 21 diocesi e parrocchie del Paese è stato molto partecipato dalla popolazione. Nel Portogallo continentale, la Croce Pellegrina e l'Icona Mariana hanno percorso più di 40.000 chilometri in auto, l'equivalente di un giro del mondo. Nelle Azzorre e a Madeira, il Pellegrinaggio dei Simboli ha avuto il supporto dell'Aeronautica Militare per volare in tutte le isole dei due arcipelaghi, per un totale di migliaia di miglia aeree.
I Simboli della GMG hanno fatto sentire la loro presenza non solo in Portogallo, ma anche in Angola, dove hanno attraversato nove diocesi del Paese nel corso di 40 giorni. Hanno inoltre percorso 7.500 chilometri in 10 giorni in Polonia e 14.000 chilometri in 50 giorni in
Spagna.
Dal 26 al 31 luglio hanno anche vissuto le Giornate nelle diocesi (GND), un incontro di giovani di tutto il mondo che ha anticipato la GMG di Lisbona 2023 e ha accolto più di 67.500 pellegrini da tutto il mondo. Jocelyn Diaz, 23 anni, è arrivata dalla California, negli Stati Uniti, e ha trovato accoglienza nella diocesi di Lamego. Ricorda questi giorni prima della Giornata come "trasformativi" e "pieni di amore". Tra attività e momenti di convivialità, la giovane sottolinea che ciò che l'ha colpita di più è stato "vedere come le culture interagiscono tra loro". Dal punto di vista di chi ha ospitato l'evento, Pedro Lima, sindaco di Vila Flor, afferma che le Giornate nelle diocesi sono state "un'esperienza rinfrescante", che ha permesso di portare "gioventù" e "speranza" in un "territorio che invecchia".
Questi due eventi hanno rappresentato una sfida per le famiglie e i giovani portoghesi ad accogliere la GMG di Lisbona 2023, ancora prima del suo inizio.