Giornate nelle Diocesi dal nord al sud del Portogallo
Dal nord al sud del Paese, isole comprese, 17 diocesi portoghesi si stanno preparando per il grande incontro delle Giornate nelle diocesi (DND), che si terrà tra il 26 e il 31 luglio, in un'iniziativa che mira a integrare i pellegrini nelle comunità e nelle parrocchie di tutto il Paese e a far conoscere loro ogni regione e i suoi costumi.
La diocesi più meridionale del Paese, l'Algarve, accoglierà 2733 pellegrini e organizzerà attività basate sui cinque pilastri della DND: Accoglienza, Scoperta, Missione, Cultura e Invio. Tra queste, il concerto del Gen Verde, allo Stadio dell'Algarve, il 31 luglio. Portimão ospiterà anche, per tutta la settimana, il festival annuale dei giovani "Welcome to Paradise", promosso dalla comunità "Chemin Neuf", presso l'arena di Portimão.
La diocesi di Angra avrà diverse attività, alcune distribuite sulle isole di São Miguel e Terceira, dove i pellegrini percorreranno i sentieri per scoprire i luoghi più emblematici, come la Furna do Enxofre e la Serra de Santa Bárbara.
Ad Aveiro, i pellegrini avranno l'opportunità di visitare i musei di Ílhavo, Aveiro e Águeda tra il 28 e il 29 luglio. Il venerdì sera, tutti i pellegrini si riuniranno in un festival culturale.
La diocesi più grande del Paese, Beja, sta preparando una passeggiata per venerdì 28 sulla spiaggia di Cinco Reis. L'attività prosegue fino alla processione a lume di candela, che parte dal Seminario e termina nella Cattedrale di Beja. La domenica, dopo una giornata ricreativa ricca di attività presso la piscina e il padiglione cittadino, la giornata si conclude con una festa al Castello.
La diocesi di Braga accoglie giovani provenienti da 26 Paesi per giornate piene di "amore e incentrate su Gesù Cristo", come ha detto l'arcivescovo dell'arcidiocesi, José Cordeiro. Il grande momento della settimana è la Messa di invio, il 30 luglio, alle 17.00, quando tutti i pellegrini si incontreranno con più di 50 sacerdoti, in Avenida Central. Durante la settimana, i giovani saranno sparsi nelle varie attività dei 14 arcipelaghi.
Nel nord-est di Trás-os-Montes, la diocesi di Bragança-Miranda, il 27 luglio, avrà un pellegrinaggio al Santuario mariano e un'azione di volontariato per la cura della nostra Casa comune. Il giorno successivo sarà dedicato al volontariato nei villaggi e, il 29, si effettuerà un tour culturale della comunità.
Il "Festival For God Shake" nella Praça da Canção (Parco dell'Alma Mater) è l'attività culturale che Coimbra ha preparato. Il festival, il 29 luglio, prevede l'esibizione di padre João Paulo Vaz, autore del testo dell'inno della GMG Lisbona 2023, e della JM Band. Nel Monastero di Santa Clara Velha c'è uno spazio di preghiera e riconciliazione pronto ad accogliere tutti.
L'attività clou a Évora è la "missione ambientale" organizzata per il 29 luglio presso la spiaggia di Comporta ad Alcácer do Sal, con la partecipazione dell'arcivescovo di Parigi e di 2.500 pellegrini del Cammino Neocatecumenale. Venerdì sera, tutti i Comitati Organizzatori Parrocchiali (POC) hanno organizzato un Festival della Gioventù.
Funchal ospiterà 564 giovani in un programma distribuito su dieci nuclei, con attività tra le montagne e il mare, interventi sociali e visite alle case, aiuto nella ricostruzione di muri e case, oltre a momenti in comunità e spazi di preghiera.
Nella diocesi di Guarda si prepara una festa a Torre da Serra da Estrela, il 30 luglio. La "Festa dei Popoli" inizia alle 16.00 e prevede esibizioni tipiche dei Paesi dei vari gruppi di pellegrini, oltre a un concerto della Banda Jota alle 18.00.
La diocesi di Lamego cerca di personalizzare il più possibile il soggiorno di ogni pellegrino, creando un rapporto più stretto tra la famiglia ospitante, la realtà locale e il giovane pellegrino. Ha inoltre preparato per il 29 luglio un Pellegrinaggio al Santuario di Nostra Signora di Lapa e, per il 31 luglio, una Celebrazione di Partenza.
Le giornate della diocesi di Leiria-Fatima saranno caratterizzate da "Leiria Faith n' Fun", il 29 luglio, che prevede vari eventi artistici, ricreativi, culturali e spirituali, che mirano a promuovere l'incontro di varie nazionalità, età e culture, con al centro la Fede.
Portalegre-Castelo Branco riunirà i giovani con un pellegrinaggio a Fátima venerdì 28 luglio. Domenica si recheranno ad Acqua Polis per una mattinata di animazione che si concluderà con il pranzo e la Messa di invio.
Porto ha previsto un programma ricco di musica portoghese per accogliere i tanti giovani pronti a celebrare la gioia e la fede con i nordici. Sono quattro giorni pieni di musica con nomi come Carolina de Deus (26), Karetus (27), Mundo Segundo (28), "Follow Him", "The Sun" e Áurea l'ultimo giorno, il 29 luglio.
A Viana do Castelo, la diocesi di Minho, nell'ambito del pilastro Scoperta, ha come attività principale un pellegrinaggio dei Caminhos de Santiago, il 27 luglio. Il 29 luglio è previsto un incontro preparato a ExpoLima con un campo vocazionale e un festival della gioventù.
Vila Real, il 28 luglio, organizza un grande pranzo nella Praça do Município, seguito da una Mostra culturale e folcloristica in vari punti della città e da proposte spirituali negli spazi religiosi.
Viseu sta preparando un festival a Sátão il 28 luglio. L'obiettivo della festa è accogliere i pellegrini e far conoscere loro la cultura e le usanze della regione, oltre a far conoscere le famiglie ospitanti e i giovani. Il 30 luglio, nella piazza della Feira de São Mateus, si terrà la Festa di Partenza.
[in aggiornamento]