Messa di chiusura
CANTO D´INGRESSO
Este é o meu Filho muito amado, muito amado
Em quem pus o meu enlevo, em quem pus o meu enlevo, o meu enlevo: escutai-o
The Lord reigneth, let the earth rejoice, let the multitude of isles be glad there
of Clouds and thick darkness are round about him,
righteousness and justice are the foundation of his throne
O fogo avança diante dele e devora em redor os seus inimigos
Os seus relâmpagos iluminam o mundo, a terra vê-os e estremece
The hills melted like wax at the presence of the Lord
At the presence of the Lord of the whole earth
The heavens proclaim his righteousness, and all the peoples of the earth see his glory
A luz resplandece para os justos e a alegria para os corações rectos
Alegrai-vos, ó justos, no Senhor e louvai o seu nome santo
Este é o meu Filho muito amado, muito amado
Em quem pus o meu enlevo, em quem pus o meu enlevo, o meu enlevo: escutai-o
Il Santo Padre:
Nel nome del Padre e del Figlio e dello
Spirito Santo.
R/. Amen.
Il Santo Padre:
La pace sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
ATTO PENITENZIALE
Il Santo Padre:
Fratelli e sorelle, per celebrare degnamente
i santi misteri, riconosciamo i nostri peccati.
Il Santo Padre:
Confessiamo i nostri peccati.
Il Santo Padre e L’Assemblea:
Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli
e sorelle, che ho molto peccato in pensieri,
parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa.
E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro.
Il Santo Padre:
Dio onnipotente abbia misericordia di
noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca
alla vita eterna.
R/. Amen.
KYRIE
V. Kýrie, eléison.
R. Kýrie, eléison.
V. Christe, eléison.
R. Christe, eléison.
V. Kýrie, eléison.
R. Kýrie, eléison.
GLÓRIA
Glória in excélsis Deo
et in terra pax homínibus bonae voluntátis.
Laudámus te, benedícimus te, adorámus te, glorificámus te,
grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam,
Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens.
Dómine Fili unigénite, Iesu Christe,
Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris,
qui tollis peccáta mundi, miserére nobis;
qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram.
Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis.
Quóniam tu solus Sanctus, tu solus Dóminus, tu solus Altíssimus, Iesu Christe, cum Sancto Spíritu: in glória Dei Patris. Amen.
COLLETTA
Il Santo Padre:
Preghiamo
O Dio, che nella gloriosa Trasfigurazione
del tuo Figlio unigenito hai confermato
i misteri della fede con la testimonianza
di Mosè ed Elia, nostri padri, e hai
mirabilmente preannunciato la nostra
definitiva adozione a tuoi figli, fa’ che,
ascoltando la parola del tuo amato Figlio,
diventiamo coeredi della sua gloria. Egli è
Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello
Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R/. Amen.
PRIMA LETTURA
Dn 7, 9-10.13-14
Lettore:
Dal libro del profeta Daniele
Io continuavo a guardare, quand’ecco
furono collocati troni e un vegliardo si
assise.
La sua veste era candida come la neve e i
capelli del suo capo erano candidi come la
lana; il suo trono era come vampe di fuoco
con le ruote come fuoco ardente.
Un fiume di fuoco scorreva e usciva
dinanzi a lui, mille migliaia lo servivano e
diecimila miriadi lo assistevano.
La corte sedette e i libri furono aperti.
Guardando ancora nelle visioni notturne,
ecco venire con le nubi del cielo uno
simile a un figlio d’uomo; giunse fino al
vegliardo e fu presentato a lui.
Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti
i popoli, nazioni e lingue lo servivano:
il suo potere è un potere eterno, che non
finirà mai, e il suo regno non sarà mai
distrutto.
Verbum Domini.
R/. Deo Gratias
SALMO RESPONSORIALE
Ps 97, 1-2.5-6.9
R/. Il Signore regna, il Dio di tutta la terra.
Il Signore regna: esulti la terra,
gioiscano le isole tutte.
Nubi e tenebre lo avvolgono, giustizia e
diritto sostengono il suo trono. R/.
I monti fondono come cera davanti al
Signore, davanti al Signore di tutta la
terra. Annunciano i cieli la sua giustizia,
e tutti i popoli vedono la sua gloria. R/.
Perché tu, Signore,
sei l’Altissimo su tutta la terra,
eccelso su tutti gli dèi. R/.
SECONDA LETTURA
2 Pt 1, 16-19
Lettore:
Dalla seconda lettera di san Pietro apostolo
Carissimi,
vi abbiamo fatto conoscere la potenza e
la venuta del Signore nostro Gesù Cristo,
non perché siamo andati dietro a favole
artificiosamente inventate, ma perché
siamo stati testimoni oculari della sua
grandezza.
Egli infatti ricevette onore e gloria da
Dio Padre, quando giunse a lui questa
voce dalla maestosa gloria: «Questi è il
Figlio mio, l’amato, nel quale ho posto
il mio compiacimento». Questa voce
noi l’abbiamo udita discendere dal cielo
mentre eravamo con lui sul santo monte.
E abbiamo anche, solidissima, la parola
dei profeti, alla quale fate bene a volgere
l’attenzione come a lampada che brilla
in un luogo oscuro, finché non spunti
il giorno e non sorga nei vostri cuori la
stella del mattino.
Verbum Domini.
R/. Deo Gratias
ALELUIA
See Mt 17, 5c
Alleluia
This is my beloved Son, with whom I am
well pleased;
listen to him.
Alleluia
VANGELO
Mt 17, 1-9
O Diácono: Dominus vobiscum
R/. Et cum spiritu tuo.
Lectio sancti Evangelii secundum Matthaeum.
R/. Gloria tibi, Domine.
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro,
Giacomo e Giovanni suo fratello e li
condusse in disparte, su un alto monte. E
fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto
brillò come il sole e le sue vesti divennero
candide come la luce. Ed ecco apparvero
loro Mosè ed Elia, che conversavano con
lui. Prendendo la parola, Pietro disse a
Gesù: «Signore, è bello per noi essere
qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una
per te, una per Mosè e una per Elia».
Egli stava ancora parlando, quando una
nube luminosa li coprì con la sua ombra.
Ed ecco una voce dalla nube che diceva:
«Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho
posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
All’udire ciò, i discepoli caddero con la
faccia a terra e furono presi da grande
timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e
disse: «Alzatevi e non temete». Alzando
gli occhi non videro nessuno, se non
Gesù solo. Mentre scendevano dal monte,
Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno
di questa visione, prima che il Figlio
dell’uomo non sia risorto dai morti».
Verbum Domini.
R/. Laus tibi, Christe.
OMELIA
CREDO
Io credo in Dio,
Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra;
e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro
Signore il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio
Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto;
discese agli inferi;
il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo,
siede alla destra di Dio Padre onnipotente;
di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo, la santa
Chiesa cattolica, la comunione dei santi,
la remissione dei peccati, la risurrezione
della carne, la vita eterna.
PREGHIERA DEI FEDELI
Il Santo Padre:
Fratelli e sorelle in Cristo, invochiamo Dio nostro Padre, che ci ha rivelato la divinità del suo diletto Figlio e ci ha comandato di ascoltarlo, dicendo con gioia:
R/. Lord, fill us with your light.
Lettore 1: Per la Chiesa, popolo santo di
Dio: sull’esempio di Maria, prima discepola e missionaria del Vangelo, sia per
l’umanità una testimonianza di fede luminosa e trasparente, e germe fecondo di
unità e di speranza. Preghiamo. R/.
Lettore 2: Per Papa Francesco e per
tutti i ministri del Vangelo: incontrando
la bellezza trasformante del Signore
Gesù trasfigurato, possano condividere
coraggiosamente il dono del suo amore
con coloro che non lo conoscono.
Preghiamo. R/.
Lettore 3: Per gli uomini e le donne che
governano le nostre società: lasciandosi
trasfigurare da Gesù, possano contribuire
con la loro vita a costruire una società più
fraterna, in cui prevalgano la giustizia, la
verità e la pace. Preghiamo. R/.
Lettore 4: Per quanti sono malati,
disoccupati, emarginati o in difficoltà:
lo Spirito Santo che consola e trasforma
i cuori, li aiuti a crescere nella fede,
nella speranza e nella carità, e trovino
consolazione nelle amorevoli premure dei
fratelli. Preghiamo. R/.
Lettore 5: Per i popoli martoriati dalla
violenza e dalla guerra: il mondo accolga
la pace di Dio e scelga sempre la via del
dialogo e del perdono, e non quella del
conflitto e dell’odio. Preghiamo. R/.
Lettore 6: Per i giovani che partecipano
alla Giornata mondiale della gioventù:
in ascolto del Vangelo e affascinati dalla
bellezza del Signore Gesù, si dedichino
alla costruzione del proprio futuro
portando speranza e gioia nella Chiesa e
nel mondo. Preghiamo. R/.
Lettore 7: Per noi qui riuniti a celebrare
l’Eucaristia: affidandoci con coraggio alla
parola di Dio e fortificati dal Pane di vita,
diventiamo fermento di luce e di speranza
in mezzo ai fratelli. Preghiamo. R/.
Il Santo Padre:
Accogli, o Padre, la nostra preghiera
e irradia su di noi la luce della santa
montagna, perché vedendo lo splendore
del tuo volto e ascoltando la voce del tuo
Figlio siamo pienamente configurati a lui.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
R/. Amen
Guia nossos passos para a montanha, a montanha do teu silêncio,
A montanha do teu perdão: o monte santo da nossa espera
Guide our steps, Lord, so we may find you, so we find you in your Word,
So we find you in love and justice, glad tidings brought by your prophet
Guide nos pas vers le grand amour, l’amour qui sèche les larmes,
L’amour qui élève le pauvre: l’amour qui n’est que ta bonté
Guia nossos passos para a missão, a missão que nos abre ao tempo,
A missão que renova o mundo: fermento novo que nos acorda
Guide our steps, Lord, to your day. On your day, we begin all over,
On your day we find each other, a celebration that sets us free
ORAZIONE SULLE OFFERTE
Il Celebrante:
Pregate, fratelli e sorelle, perche il mio e
vostro sacrifício sia gradito a Dio Padre
onnipotente.
R/. Il Signore riceva dalle tue mani questo
sacrifício a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa
Chiesa.
Il Celebrante:
Santifica queste offerte, o Padre,
per il mistero della gloriosa Trasfigurazione
del tuo Figlio unigenito,
e cancella i nostri peccati
con lo splendore della sua luce.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
R/. Amen
PREFAZIO
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
V. In alto i nostri cuori.
R. Sono rivolti al Signore.
V. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio
R. É cosa buona e giusta.
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno,
per Cristo Signore nostro.
Dinanzi a testimoni da lui prescelti
egli rivelò la sua gloria,
e nella sua umanità,
in tutto simile alla nostra,
fece risplendere una luce incomparabile,
per preparare il cuore dei discepoli
a sostenere lo scandalo della croce
e preannunciare il compimento,
nel corpo di tutta la Chiesa,
della gloria che rifulse in lui, suo capo.
E noi, uniti agli angeli e ai santi,
a te innalziamo sulla terra il nostro canto
e proclamiamo senza fine
la tua gloria:
SANCTUS
Sanctus, Sanctus, Sanctus
Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra glória tua.
Hosánna in excélsis.
Benedíctus qui venit in nómine Dómini.
Hosánna in excélsis.
Il Celebrante:
Padre veramente santo,
fonte di ogni santità,
Il Celebrante e i concelebranti:
Santifica questi doni
con l’effusione del tuo Spirito
perché diventino per noi
il corpo e il sangue
di Gesù Cristo nostro Signore.
Egli, offrendosi liberamente
alla sua passione,
prese il pane e rese grazie, lo spezzo,
lo diede ai suoi discepoli, e disse:
prendete, e mangiatene tutti:
questo é il mio corpo
offerto in sacrificio per voi.
Dopo la cena, allo stesso modo,
prese il calice e rese grazie,
lo diede ai suoi discepoli, e disse:
prendete e bevetene tutti:
questo é il calice del mio sangue
per la nuova ed eterna alleanza,
versato per voi e per tutti
in remissione dei peccati.
fate questo in memoria di me.
Il Celebrante:
Mistero della fede.
R/. Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua venuta.
Il Celebrante e i concelebranti:
Celebrando il memoriale della morte
e risurrezione del tuo Figlio,
ti offriamo, Padre, il pane della vita
e il calice della salvezza,
e ti rendiamo grazie
per averci ammessi alla tua presenza
a compiere il servizio sacerdotale.
Ti preghiamo umilmente:
per la comunione al corpo
e al sangue di Cristo lo Spirito Santo
ci riunisca in un solo corpo.
Un concelebrante:
Ricordati, Padre, della tua Chiesa
diffusa su tutta la terra:
rendila perfetta nell’amore
in unione con il nostro Papa Francesco,
il nostro Vescovo Manuel
e tutto l’ordine sacerdotale
Un altro concelebrante:
Ricordati dei nostri fratelli, che si
sono addormentati nella speranza della
risurrezione e di tutti i defunti che si
affidano alla tua clemenza: ammettili a
godere la luce del tuo volto.
Di noi tutti abbi misericordia:
donaci di aver parte alla vita eterna,
insieme con la beata Maria,
Vergine e Madre di Dio,
con gli apostoli e tutti i santi,
che in ogni tempo ti furono graditi:
e in Gesù Cristo tuo Figlio
canteremo la tua gloria.
Il Celebrante e i concelebranti:
Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te,
Dio, Padre onnipotente, nell’unita dello
Spirito Santo, ogni onore e gloria, per tutti
i secoli dei secoli.
R/. Amen.
PATER NOSTER
Il Celebrante:
Perché siamo chiamati e siamo figli di Dio, osiamo dire con tutta fiducia:
Pater noster, qui es in caelis:
sanctificétur nomen tuum;
advéniat regnum tuum;
fiat volúntas tua, sicut in caelo, et in terra.
Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie;
et dimítte nobis debita nostra,
sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris;
et ne nos indúcas in tentatiónem;
sed líbera nos a malo.
Il Celebrante:
Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni; e uma
l’aiuto della tua misericordia, vivremo
sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni
turbamento,nell’attesa che si compia la
beata speranza, e venga
il nostro Salvatore Gesù Cristo.
R/. Tuo é il regno, tua la potenza e la
gloria nei secoli.
Il Celebrante:
Signore Gesù Cristo,
che hai detto ai tuoi apostoli:
“Vi lascio la pace,
vi do la mia pace”,
non guardare ai nostri peccati,
ma alla fede della tua Chiesa,
e donale unita
e pace secondo la tua volontà.
Tu che vivi e regni
nei secoli dei secoli.
R/. Amen.
Il Celebrante:
La pace del Signore uma sempre con voi.
R/. E con il tuo spirito.
Il Diacono:
Come figli del Dio della pace,
scambiatevi un gesto
di comunione fraterna.
AGNUS DEI
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.
Il Celebrante:
Beati gli invitati
per la festa del Regno dei Cieli.
Ecco l’Agnello di Dio,
che toglie i peccati del mondo.
R/. O Signore, non sono degno di
partecipare alla tua mensa: ma di’ soltanto
una parola e io sarò salvato.
Pão do céu, pão de Deus, vida em mim, és Senhor Jesus
No caminho da vida és o pão que dá força e luz
Quem comer deste pão viverá por mim, quem deste vinho beber viverá no amor,
E feliz reinará com o seu Senhor
Ô Seigneur, bon berger, tu es la lumière de la vie
Qui te suit n’est pas seul et jamais va s’égarer
Ni la vie, ni la mort, ni aucun pouvoir, ne pourront le séparer de son amour:
Vers la vie éternelle il s'élèvera
Pão do céu é o maná que nos dás com sabor a ti
És a força que alenta o nosso peregrinar
Quem tem sede há-de em ti encontrar a fonte da alegria sem fim e da tua paz,
E brotará dele um rio de água viva
¿A quién vamos, Señor? Eres Tu el Santo de Dios!
Las palabras, Señor, que nos das son de vida eterna
Quién te sigue no se perderá en la noche oscura o en valles de soledad,
Pues tendrá luz de vida verdadera!
Dios mío sondea me para conocer mi corazón;
Guíame por el camino eterno
If I take the wings of the morning, and settle at the farthest limits of the sea,
even there your hand shall hold me fast
A palavra ainda me não chegou à boca, já a conheces na perfeição
Por todos os lados me envolves e sobre mim colocas a tua mão
ORAZIONE DOPO LA COMUNIONE
Il Celebrante:
Preghiamo.
Il pane del cielo che abbiamo ricevuto
ci trasformi, o Padre,
a immagine di Cristo,
che nella Trasfigurazione
rivelò agli uomini il mistero
della sua gloria.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
R/. Amen.
ANGELUS
Il Santo Padre:
Angelus Dómini nuntiávit Maríæ.
R/. Et concépit de Spíritu Sancto.
Ave María, grátia plena, Dóminus tecum,
benedícta tu in muliéribus
et benedíctus fructus ventris tui, Iesus.
R/. Sancta María, Mater Dei,
ora pro nobis peccatóribus,
nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Ecce, ancílla Dómini.
R/. Fiat mihi secúndum verbum tuum.
Ave María...
R/. Sancta María...
Et Verbum caro factum est.
R/. Et habitávit in nobis.
Ave María...
R/. Sancta María...
Ora pro nobis, sancta Dei Génetrix.
R/. Ut digni efficiámur promissiónibus Christi.
Il Santo Padre:
Orémus.
Grátiam tuam, quǽsumus, Dómine,
méntibus nostris infúnde,
ut qui, Ángelo nuntiánte,
Christi Fílii tui incarnatiónem cognóvimus,
per passiónem eius et crucem
ad resurrectiónis glóriam perducámur.
Per eúmdem Christum Dóminum nostrum.
R/. Amen.
Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto. (3 volte)
R/. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper,
et in sǽcula sæculórum. Amen.
Pro fidélibus defúnctis:
Réquiem ætérnam dona eis, Dómine.
R/. Et lux perpétua lúceat eis.
Requiéscant in pace.
R/. Amen.
Il Santo Padre:
Il Signore sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
Il Santo Padre:
Sia benedetto il nome del Signore.
R/. Ora e sempre.
Il Santo Padre:
Il nostro aiuto è nel nome del Signore.
R/. Egli ha fatto cielo e terra.
Il Santo Padre:
Vi benedica Dio onnipotente,
Padre e Figlio
e Spirito Santo.
R/. Amen.
Il Diacono:
Andate e annunciate
il Vangelo del Signore.
R/. Rendiamo grazie a Dio!