Incontri Rise Up
Rise Up è il nuovo modello di catechesi della Giornata Mondiale della Gioventù che invita i giovani a riflettere sui grandi temi affrontati durante il pontificato di Papa Francesco: Ecologia Integrale, Amicizia Sociale e Misericordia.
Per offrire ai giovani un'esperienza in linea con il cammino sinodale della Chiesa universale, vengono proposti tre Incontri Rise Up, organizzati in stretta collaborazione con il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, nelle mattine del 2, 3 e 4 agosto della settimana della GMG Lisbona 2023. Gli Incontri Rise Up si svolgeranno nelle Chiese e in altri spazi vicini ai luoghi di accoglienza dei pellegrini - ci saranno circa 270 luoghi -, organizzati per lingua - più di 30 lingue -, per offrire dei momenti di riflessione, ascolto e condivisione.
I temi mariani delle tre giornate si ricollegano al tema generale della GMG Lisbona 2023: “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39) e propongono ai giovani una missione: oggi è il tempo per sognare e impegnarsi per un mondo nuovo, come fece la giovane Maria. Ma come possiamo imitare Maria al giorno d’oggi? Gli “imitatori di Maria” – che ascolta la Parola di Dio, si alza e si mette in cammino – non rimangono “sul divano” né guardano le cose dal balcone o dalla finestra.
Il pontificato di Papa Francesco ci ha consegnato alcuni temi vicini al cuore dei giovani, che indicano vie concrete e percorribili per diventare una Chiesa in uscita missionaria a immagine di Maria, una gioventù Rise Up: l’ecologia integrale (Laudato Si’), l’amicizia sociale e la fratellanza universale (Fratelli tutti), la misericordia (Misericordia et misera).
Tema biblico: Maria si alzò e andò in fretta verso la montaga (Lc 1,39)
Vangelo: Lc 1,39-45
«39In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. 40Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. 41Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo . Elisabetta fu colmata di Spirito Santo 42ed esclamò a gran voce: "Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! 43A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? 44Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo . 45E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto".»
Tematica di riflessione: Ecologia integrale
L’obiettivo principale di questo incontro è approfondire il tema generale della GMG e introdurre i giovani all’esperienza di essere amati e chiamati dal Signore, come Maria. Questa esperienza ci spinge verso l’Alto e verso l’altro, riconciliandoci con Dio, con i fratelli e con il creato.
Alcuni spunti per la riflessione possono essere tratti dall’Esortazione apostolica Christus vivit nn. 111-113 (il grande annuncio per tutti i giovani) e dal Messaggio per la GMG 2022-2023, in collegamento con il tema della cura della casa comune (cfr. Laudato si’ nn. 1, 65, 66, 71, 80, 96, 97, 98, 100, 241).
Tema biblico: Fate quello che vi dirà (Gv 2,5)
Vangelo: Gv 2,1-5
«1 Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. 2Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. 3Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: "Non hanno vino". 4E Gesù le rispose: "Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora". 5Sua madre disse ai servitori: "Qualsiasi cosa vi dica, fatela".»
Tematica di riflessione: Amicizia sociale
L’incontro dovrà mirare a indicare ai giovani strade concrete per seguire Gesù e imitare Maria, dando corpo al loro “sì” (cfr. Messaggio GMG 2021). I giovani si sentano invitati a partecipare al sogno di Dio per l’umanità e a contribuire attivamente per trasformare la realtà. I giovani e il vescovo dovrebbero fornire testimonianze di azioni concrete già realizzate, per mostrare agli altri giovani che un impegno concreto è davvero possibile e fattibile. Si spiegherà ai giovani che anche pregare è agire, ricordando loro la potenza della preghiera a Dio: attraverso la preghiera, sono chiamati a intercedere per la nostra umanità ferita, come Maria fece a Cana.
Alcuni spunti per la riflessione possono essere tratti dall’Esortazione apostolica Christus vivit nn. 111-113 (il grande annuncio per tutti i giovani) e dal Messaggio per la GMG 2022-2023, in collegamento con il tema dell’amicizia sociale e della fratellanza universale, così come presentato in Fratelli tutti (nn. 1, 2, 276, 278).
Tema biblico: Di generazione in generazione è la sua misericordia (cfr. Lc 1,50)
Vangelo: Lc 2,15-20
«15Appena gli angeli si furono allontanati da loro, verso il cielo, i pastori dicevano l'un l'altro: "Andiamo dunque fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere". 16Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. 17E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. 18Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. 19Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. 20I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com'era stato detto loro. »
Tematica di riflessione: Misericordia
Durante la terza mattinata, si introdurranno i giovani all’importanza del silenzio e della contemplazione, chiamandoli a diventare sempre più familiari e amici di Gesù, “l’uomo del terzo giorno”, il Crocifisso-Risorto. In questo incontro con il Padre delle misericordie, i giovani saranno invitati a rileggere il cammino della loro vita, in un tempo di adorazione, di dialogo personale e di riconciliazione con Dio.
Alcuni spunti per la riflessione possono essere tratti dall’Esortazione apostolica Christus vivit nn. 111-113 (il grande annuncio per tutti i giovani) e dal Messaggio per la GMG 2022-2023, in collegamento con il tema della misericordia, che si può trovare per esempio in Evangelii Gaudium nn. 3 e 144.
Nelle tre mattinate in cui si svolgeranno gli Incontri Rise Up, subito dopo la catechesi in dialogo con il Vescovo, che sarà una sintesi dei vari Incontri, i giovani costruiranno insieme una casa.
La prontezza di Maria ad alzarsi e partire in fretta per incontrare Elisabetta (cfr Lc 1,39) invita i giovani a imitarla, come protagonisti attivi di una «Chiesa in uscita missionaria». Il dinamismo del viaggio di Maria ispira la simbologia della casa da cui Maria parte, a Nazaret, e la casa dove arriva, quella di Elisabetta e Zaccaria.
L'idea di casa suggerisce un collegamento con la Casa Comune, offerta da Dio a tutti come luogo in cui viviamo (Ecologia Integrale); con la dimensione relazionale, dove si impara la fraternità e la gioia di vivere in comunione (Amicizia Sociale); con la casa del Padre, luogo della misericordia, da dove partiamo e dove arriviamo, tante volte come figli prodighi, perché la vita e la gioia possano essere riscoperte e ricostruite (Misericordia).
Questa attività, che si svolgerà nelle tre mattinate, vuole mostrare ai giovani che possono costruire, tutti insieme, una casa comune con i loro sogni.