Impegno per la Sostenibilità
La sostenibilità nella GMG Lisbona 2023 si articola su tre assi principali: sostenibilità economica, sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale. In questo capitolo ci concentreremo sulla sostenibilità ambientale.
Il 22 aprile, Giornata della Terra, il Comitato Organizzatore Locale (COL), con il sostegno di Comune di Lisbona, Comune di Loures, Electrão, ERP, EPAL, Lipor, Novo Verde, Sociedade Ponto Verde, SIMAR, Valorsul, Movimento Laudato Si', Corpo Nacional de Escutas, EFG, Associação de Limpeza Urbana, EGF - Environment Global Facilities, Grupo de Projeto para a JMJ Lisboa 2023 (XXIII Governo) ha pubblicato un testo fondamentale in cui si impegna a "fare della sostenibilità un obiettivo centrale dell'organizzazione della Giornata Mondiale della Gioventù Lisbona 2023" – consultare la Lettera di impegno qui. Queste entità e organizzazioni continuano a collaborare con il Comitato Organizzativo Locale (COL) nello sviluppo della strategia di sostenibilità per la Giornata.
Come risultato del lavoro del Comitato Organizzatore Locale (COL) insieme a vari enti e istituzioni, è stato preparato il Manuale di Buone Pratiche per una Giornata Sostenibile, “Giovani che si prendono cura della nostra Casa Comune”, vedi il Manuale qui (in portoghese). Questo Manuale è stato scritto per tutti coloro che rendono possibile la GMG di Lisbona 2023, dal COL ai Comitati Organizzatori Diocesani (COD), alle parrocchie, agli enti e istituzioni che collaborano per contribuire in modo efficace alla cura del Creato, come ci chiede Papa Francesco.
Come spiega Papa Francesco nel suo discorso su Religioni e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, "gli obiettivi economici e politici devono essere sostenuti da obiettivi etici, che presuppongono un cambiamento di atteggiamento, la Bibbia direbbe un cambiamento di cuore”. In questo senso, la GMG si impegna “a promuovere e attuare gli obiettivi di sviluppo che sono sostenuti dai nostri valori religiosi ed etici più profondi”.
Qui aggiungiamo l'appello di papa Francesco a pregare per la creazione:
Per offrire ai giovani un'esperienza in linea con il cammino sinodale che si sta vivendo nella Chiesa universale, proponiamo anche una serie di Incontri preparatori “Rise Up” da tenersi a livello locale nei mesi di aprile, maggio e giugno 2023, con contenuti che prevedono spazi di riflessione, ascolto e condivisione, sui temi: Ecologia integrale, Amicizia sociale e Grande annuncio dell'amore di Dio. Ogni gruppo può organizzare le sessioni degli Incontri preparatori in base alle proprie esigenze - materiale di supporto e formulari disponibili qui. Gli echi provenienti da tutto il mondo saranno il punto di partenza per gli Incontri “Rise Up” della GMG di Lisbona 2023, che si concentreranno sui temi dell'Ecologia Integrale, dell'Amicizia Sociale e della Misericordia, e saranno organizzati in stretta collaborazione con il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
Come evento che precede la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona 2023, si sta anche organizzando il IV Convegno sulla Cura del Creato, con il tema "Giovani in prima linea per l'ecologia integrale. Stili di vita per una nuova umanità", che si terrà a Lisbona, presso l'Università Cattolica Portoghese, il 31 luglio. Il Convegno si propone di analizzare cinque ambiti della vita umana: economia, educazione e vita familiare, risorse naturali, politica e tecnologia. Maggiori informazioni sul Convegno qui. Come nelle
precedenti edizioni, i lavori si sono conclusi con un Documento finale, firmato
dai giovani, frutto del dibattito e base per azioni e riflessioni future.
Lettera d’ impegno
Insieme per una Giornata Mondiale della Gioventù più sostenibile
Il Santo Padre ci sfida a creare un evento giovane con vita e forza. Quindi è con una mente fresca e creativa, ma anche lucida e responsabile, che guardiamo alla GMG di Lisbona 2023.
Lisbona ospiterà ad agosto un evento senza precedenti. Dobbiamo imparare dall'esperienza acquisita nelle precedenti giornate, promuovendo creatività ed innovazione.
Questo viaggio si baserà sui pilastri delle encicliche di Papa Francesco Laudato Si' e Fratelli Tutti, e sull’esortazione apostolica Christus Vivit, che chiama tutti a prenderci cura della Casa Comune. Il Santo Padre ci dice che "tutto è connesso”. La preoccupazione per l'ambiente dovrebbe pertanto essere associata a un amore sincero per i nostri simili e a un impegno incrollabile per risolvere i problemi della società» (LS, 91). La GMG Lisbona 2023 avrà nella sua genesi il concetto di ecologia integrale.
La nostra missione è quella di costruire la GMG Lisbona 2023 tenendo conto degli obiettivi di sostenibilità accolti in tutto il mondo, degli Obiettivi della Laudato Si' presentati dal Vaticano e l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs), seguendo le indicazioni della orientamenti della Santa Sede.
Punto di partenza per l’attuazione di questo impegno è la sobrietà cui ognuno è tenuto nell'utilizzo dei beni, così come l'onestà di fare sempre il meglio possibile. Che la GMG Lisbona 2023 stimoli "ognuno di noi a uscire migliore da questo incontro" (Papa Francesco ai giovani che organizzano la GMG Lisbona 2023, Marzo 2022).
Ispirati da questi valori, e considerata la chiamata del Santo Padre a vivere secondo i valori di fratellanza universale e di cura per la Casa Comune, ci impegniamo insieme a:
Fare della sostenibilità un obiettivo centrale da raggiungere con la GMG di Lisbona 2023
Vogliamo che la GMG di Lisbona 2023 sia un punto di riferimento nell'impegno per la sostenibilità e favorisca legami positivi e duraturi sul territorio, nella comunità in generale, nel team, fra i partner, i volontari ed i pellegrini.
Avremo come fonti d’ispirazione e principali indicatori gli obiettivi già citati.
Costruiamo insieme la Giornata Mondiale della Gioventù più sostenibile di sempre!