Santuario di Fátima: l'eredità della Madonna al Portogallo
Il 13 maggio 1917 la Madonna si rivelò per la prima volta ai tre pastorelli di Fatima, Lucia Santos e i fratelli Francesco e Giacinta Marto. Fino a quel momento, nella Cova da Iria non c'erano edifici e il luogo non era abitato. Era un luogo dove c'erano solo pochi alberi, pietre e un piccolo pezzo di terra da coltivare, che apparteneva ai genitori di Lucia.
Da quel giorno, i Pastorelli e il paese non furono più gli stessi. Nel 1977 Fatima è stata elevata a villaggio e vent'anni dopo a città. Oggi conta più di quindicimila abitanti e ospita uno dei santuari mariani più importanti del mondo: il Santuario di Nostra Signora del Rosario di Fatima.
La costruzione del Santuario iniziò nel 1919, con la Cappellina delle Apparizioni, come risposta alla richiesta fatta dalla Madonna ai Pastorelli nelle apparizioni del 1917: "Voglio dirvi di costruire qui una cappella in mio onore, perché io sono la Signora del Rosario", scrisse Lucia nella Prima Memoria di Suor Lucia.
Partendo dalla Cappella delle Apparizioni, il Santuario di Fatima è stato ampliato per rispondere alle migliaia di pellegrini che lo visitano. Attualmente, il Santuario di Nostra Signora del Rosario di Fatima comprende l'Area di Preghiera, la Cappella delle Apparizioni, la Basilica, i Colonnati e la Chiesa della Santissima Trinità.
L'Area di Preghiera è un recinto aperto che funziona come una grande Chiesa che accoglie milioni di pellegrini che vengono dagli angoli più disparati del mondo per pregare e lodare nostra Madre. Come chiesa, ha una croce, un altare, una via crucis, immagini di santi e altre cose da scoprire.
La Cappellina delle Apparizioni è chiamata affettuosamente il "cuore del Santuario". È il luogo in cui la Madonna parlò ai pastorelli in cinque delle sue apparizioni. Nel corso degli anni è stata sottoposta a lavori di restauro, ma le modifiche sono state minime e ha mantenuto le sue caratteristiche originali.
La Basilica di Nostra Signora del Rosario fu costruita su richiesta della Madonna ai pastorelli. Fu costruita nel luogo in cui i tre pastorelli giocavano, quando all'improvviso videro un lampo che li spaventò e li fece tornare a casa.
Il Colonnato è un complesso architettonico composto da 200 colonne e semicolonne e 14 altari.
Sul colonnato si possono vedere 17 immagini di santi le cui congregazioni sono presenti a Fatima e altre di santi che, attraverso i loro scritti e la loro predicazione, hanno mostrato devozione alla Madonna.
Fanno parte del Santuario anche la Chiesa della Santissima Trinità, Piazza Giovanni Paolo II, Piazza Pio XII, il Centro Pastorale Paolo VI e le case di ritiro di Nostra Signora del Carmelo e di Nostra Signora dei Dolori.
Vi lasciamo con tre curiosità sul Santuario di Nostra Signora del Rosario di Fatima che forse non conoscete:
1.
Nel 2022, il Santuario ha accolto quasi cinque milioni di pellegrini, con più di tremila pellegrinaggi organizzati durante l'anno.
2.
La Basilica della Santissima Trinità è il quarto tempio cattolico più grande del mondo in relazione alla sua capacità.
3.
Dopo la sua costruzione, nel 1922, la Cappellina delle Apparizioni fu fatta saltare in aria, ma fu presto ricostruita e restaurata.
4.
Nel Santuario di Fatima si trova un blocco del Muro di Berlino. Il blocco pesa 2,6 tonnellate e misura 3,6 metri per 1,2 ed è stato offerto da un portoghese residente in Germania.
5.
Il Paese con il maggior numero di pellegrinaggi organizzati al Santuario è la Spagna, che conta 556 pellegrinaggi e circa 32.722 pellegrini. I mesi in cui i portoghesi sono i più assidui visitatori del Santuario sono settembre e ottobre.