Messa d'Invio sul Monte Pico
Il Comitato organizzativo diocesano (COD) di Angra ha invitato i giovani pellegrini della diocesi per un momento il cui motto è "La GMG più vicina al cielo!
Il 24 e 25 luglio, 160 giovani in preparazione alla GMG di Lisbona 2023 scaleranno il monte Pico con Mons. Armando Esteves Domingues, Vescovo della Diocesi di Angra. La scalata culminerà il 25 luglio mattina con la Messa di Invio di questi pellegrini.
L’iniziativa della diocesi di Angra riflette un richiamo all'importanza dell'Ecologia integrale proposta da Papa Francesco nell'Enciclica Laudato Si', pubblicata nel 2015 e "sarà il momento più simbolico non solo in termini diocesani, ma anche in termini nazionali", secondo don Norberto Brum, del COD di Angra, nelle dichiarazioni rilasciate a Igreja Açores.
Secondo Agencia Ecclesia, l’arrampicata verso il punto più alto del Portogallo avverrà per scaglioni in due gruppi: il primo, molto ristretto, partirà alle 18 del 24 luglio e trascorrerà la notte nel cratere; il secondo, più esteso, partirà all'alba del 25 luglio, alle 2 del mattino e arriverà a destinazione per celebrare e partecipare alla celebrazione eucaristica di invio. Sia la salita che la discesa dureranno in media dalle tre alle quattro ore.
Anche se la precedenza sarà data ai giovani iscritti alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona 2023, tutti sono invitati a iscriversi per partecipare, indipendentemente dall'isola di provenienza.
"È un momento unico, pieno di simbolismi. Salire sul Monte Pico, con il nostro Vescovo e con i giovani di tutte le isole della nostra diocesi, è un momento di unità, di comunione e, soprattutto, di maggiore vicinanza a Dio", ha dichiarato l'organizzazione al momento dell'iscrizione dei pellegrini”.